Moda

Produzioni Tessili Sartoriali

Made in Italy: Produzione Tessile

Profilo professionale dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”

articolazione Artigianato-  OPZIONE  “Produzioni tessili-sartoriali”

L’indirizzo “Produzioni Industriali e Artigianali” articolazione “Artigianato” consente agli studenti, a partire dal primo anno, di acquisire con gradualità, competenze specifiche per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione dei prodotti sartoriali.

L’opzione “Produzioni Tessili – Sartoriali” è finalizzata a:

  • conservare e valorizzare, sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio
  • salvaguardare competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile-sartoriale
  • sostenere la ricerca e l’innovazione contribuendo al successo del Made in Italy

A conclusione del percorso quinquennale il diplomato è in grado di:

  • disegnare un figurino tecnico e illustrativo per l’ideazione del prodotto moda
  • progettare e interpretare i disegni di una collezione in tutti i suoi aspetti stilistici e produttivi
  • scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento
  • selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive
  • applicare la modellistica e la confezione di base sia artigianale che industriale
  • utilizzare i principali strumenti e impianti di laboratorio e le tecnologie computerizzate
  • conoscere il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale
  • intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi
  • applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa
  • padroneggiare le tecniche di diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali ed industriali
  • applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro nel settore di riferimento e sulla tutela dell’ambiente e del territorio

Il corso si articola in:

Primo biennio mirato a fornire una preparazione di base tecnica-professionalizzante in modo da impostare da subito la preziosa conoscenza di base per quanto riguarda la disciplina di Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Tessili-abbigliamento, e la disciplina Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica.

Le conoscenze, le abilità e le competenze che gli studenti acquisiranno fin dal primo biennio concorreranno a formare il bagaglio culturale ben distinto in cui il costante allenamento al gusto, allo stile e alla manualità definiscono la fashion design, vanto e motore del Made in Italy.

Secondo biennio mirato ad approfondire e ampliare le conoscenze delle discipline d’indirizzo permettendo agli studenti di acquisire abilità nelle tecniche di progettazione, di produzione, organizzazione, e una conoscenza specifica dei materiali.

Quinto anno mirato a consolidare le conoscenze e le abilità che concorrono a delineare la figura professionale in uscita.

Quadro orario settimanale Moda