Cos’è il Collegio dei Docenti? (CdD) Il Collegio dei Docenti è formato dal Dirigente Scolastico e da tutti gli insegnanti, in servizio nei vari plessi dell’istituto. È l’organo responsabile dell’organizzazione didattica ed educativa dell’Istituto. Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell’Istituto. E’ articolato in Dipartimenti disciplinari, Commissioni o gruppi di lavoro d’Istituto e, in ogni plesso, in Consigli di Classe (scuola secondaria).
Cosa fa il collegio dei docenti? I compiti del Collegio dei Docenti sono definiti dal D .L. vo 297/94. Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare i programmi di insegnamento alle particolari esigenze del territorio, Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente: elabora ed approva il piano dell’offerta formativa (POF) articolato nei suoi diversi progetti individua i docenti e le commissioni di lavoro che provvedono alla realizzazione dei progetti formula proposte per la formazione delle classi, l’assegnazione ad esse dei docenti, la formulazione dell’orario delle lezioni; delibera la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi di valutazione; valuta e verifica l’andamento complessivo dell’azione didattica proponendo misure per il miglioramento dell’attività scolastica.