AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
L’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” è un percorso di studi che fornisce competenze relative all’assistenza tecnica
a sostegno delle aziende agricole per la valorizzazione dei prodotti, delle caratteristiche ambientali e dello sviluppo dei territori. L’indirizzo
è strettamente correlato al concetto di agricoltura multifunzionale, in grado di promuovere o incentivare le condizioni per una nuova ruralità, intervenendo sul controllo e miglioramento di situazioni ambientali, sia di natura strutturale, ecologico-paesaggistica, sia di tipo culturale e sociale.
Il “Diplomato di Istruzione Professionale nell’Indirizzo Agricoltura, Sviluppo rurale, Valorizzazione dei prodotti del territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane” possiede competenze relative a:
- definizione delle caratteristiche territoriali, ambientali ed agro-produttive di un territorio attraverso utilizzazione di carte tematiche;
- gestione dei piani di tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive secondo i principi e gli strumenti dei Sistemi di Qualità;
- interpretazione degli aspetti della multifunzionalità aziendale individuate dalle Politiche Comunitarie;
- previsione ed organizzazione delle attività di valorizzazione dei prodotti mediante diverse forme di marketing;
- operare nell’integrazione delle aziende agrarie sul territorio mediante realizzazione di agriturismi, eco-turismi e turismo culturale e folkloristico;
Sbocchi professionali
Al termine del percorso scolastico il Diplomato può:
- proseguire con gli studi accedendo ai corsi universitari di Scienze Agrarie, Scienze Produzioni Animali, Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Chimica, Geologia, Ingegneria Ambientale, Economia e Commercio, Veterinaria;
- intraprendere un percorso di formazione negli Istituti Tecnici Superiori (ITS) post/diploma di durata biennale;
- effettuare attività lavorativa in ambito aziendale, nella cura e progettazione del verde pubblico, nella assistenza tecnico/economica agli imprenditori agricoli, nelle Comunità Montane, nelle Aziende Sanitarie locali e Enti professionali.